Settimana 2

Luce nell'ordinario

Facciamo spesso l’errore di vedere le cose senza considera la luce che le colpisce. In questa settimana ci impegniamo a scoprire come ombre, riflessi e tonalità possano trasformare un soggetto “normale” in qualcosa di inatteso, poetico, spettacolare.

👉 Cosa fare

Scegli un oggetto o un angolo di casa/strada che normalmente ignori e che viene colpito dalla luce naturale (insomma, evita di scegliere qualcosa che viene sempre illuminato nello stesso modo nell’arco della giornata).

Riprendilo tre volte, idealmente:

1. La mattina presto

2. A mezzogiorno o pieno pomeriggio

3. Verso sera

Puoi anche essere meno metodico nell’esecuzione, l’importante è che il movente che ti spinge allo scatto sia la luce, e non l’oggetto in sé.

🎯 Obiettivo

  • Comprendere la relazione tra luce e forma: come la percezione dell’oggetto cambia al mutare dell’illuminazione.

  • Allargare il vocabolario visivo: scoprire palette tonali, ombre e riflessi come elementi narrativi.

  • Far emergere carattere e atmosfera in un soggetto “normale”.

🧠 Consigli pratici

  • Se sei metodico, pianifica l’orario di scatto: metti una sveglia ad orari diversi o usa il timer del telefono.

  • Gioca con l’inquadratura: se cambi posizione di ripresa, cambia anche la direzione della luce.

  • Non temere il controluce, anzi! Molto spesso si tratta dell’illuminazione più affascinante.

  • Se scatti foto allo stesso oggetto, dallo stesso punto di vista, con luce differente, potrai confrontare facilmente i risultati. Quale preferisci?

🗂️ Cosa consegnare

Seleziona 3 immagini.

Carica le foto usando il modulo:
>>>https://forms.gle/FQNz9Au9AYBEqL9a8

Nota importante:

Il modulo richiede l’utilizzo di un account Google (ad esempio un indirizzo Gmail).

🔍 Fonti d’ispirazione

1. Fan Ho

Con i suoi contrasti fortissimi e le silhouette in controluce, Fan Ho trasforma vicoli, corridoi e scale comuni in quadri drammatici. Guarda come usa ombre nette per “delineare” lo spazio intorno all’oggetto.

2. Michael Kenna

Kenna fotografa paesaggi e dettagli diurno e notturno con esposizioni lunghe: una semplice ringhiera o un lampione diventano elementi scultorei grazie alla luce fioca e ai lunghi tempi.

3. Daidō Moriyama

Le sue immagini in bianco e nero sono piene di bagliori e ombre profonde. Osserva come l’illuminazione urbana (vetrine, lampioni, insegne al neon) si riflette e deforma i soggetti più quotidiani.

4. Alex Webb

Webb è maestro nell’usare la luce forte dei tropici per costruire scene a più livelli. Anche un semplice angolo di strada o un muro scrostato diventa palcoscenico di colori intensi se colpito dalla luce giusta.