Settimana 4

Sequenza silenziosa

Questa settimana andiamo oltre la singola foto. Cercheremo di creare una piccola storia visiva, silenziosa, ma densa di significato, a partire da un luogo o da un soggetto familiare.

Una foto da sola può essere potente, ma quando è inserita in un contesto più ampio diventa anche parte di un discorso. Così, più immagini, aiutano il fotografo a trasmettere - con più controllo - il senso che vorrebbe dare al suo sguardo.

👉 Cosa fare

  • Scegli un luogo familiare (un interno di casa, una strada, un angolo del quartiere, il luogo di lavoro).

  • Realizza una serie di 3–5 immagini che, messe in sequenza, tessano un filo narrativo o evocativo: non serve che ci sia azione, basta che sia presente una variazione, una sorta di progressione.

  • Pensa a come iniziare, sviluppare e chiudere la storia. Affidati a logica e intuizione.

🧠 Consigli pratici

  • Mantieni costante un elemento (un soggetto, un dettaglio, un colore, un contesto) per dare coesione alla serie.

  • Varia la distanza di ripresa: un primo piano, un medio, un dettaglio. Come succede nei film.

  • Gioca con il ritmo: alterna immagini più dense a immagini più “rilassate” per creare pause.

  • Non per forza sequenze cronologiche: puoi creare una racconto anche in altri modi, con flashback o ellissi.

  • Ogni foto dovrebbe poter funzionare anche da sola, ma il senso completo nasce dalle immagini accostate.

🎯 Obiettivo

  • Scoprire il potere della sequenza: più immagini possono dire più di una singola foto.

  • Usare l’editing e l’ordine delle inquadrature come strumenti narrativi.

  • Creare un piccolo racconto silenzioso, in cui il non detto diventa protagonista.

🗂️ Cosa consegnare

Seleziona 3–5 immagini in ordine e mettile nell’ordine che ritieni opportuno. Se riesci, assegna alle immagini un numero progressivo (es. Foto_1, Foto_2, ecc.)

Carica le foto usando il modulo:
>>> https://forms.gle/FQNz9Au9AYBEqL9a8

🔍 Fonti d’ispirazione

Duane Michals
Le sue foto in bianco e nero raccontano storie grazie a inquadrature sapienti e ordine della sequenza.

Eadweard Muybridge
Studia la dinamica dei corpi e come, con una sequenza, si possa creare l’illusione del movimento.

Sophie Calle
Narrazioni visive che mescolano testo e immagine: costruisce piccole storie con poche foto.

Stephen Shore
Racconta il paesaggio: la somma di più punti di vista costruisce un racconto spaziale.


Prossimi appuntamenti