
Sicilia, fotografia allo stato brado
Un’antica casa di pietra immersa nella natura siciliana dei monti Iblei.
“Quando mio padre era ragazzo, in quella zona lavorava una comunità di un centinaio di persone. Oggi non c’è quasi più nessuno, ma il luogo continua ad evocare storie affascinanti e memorie d’altri tempi.”
Dopo aver studiato Pianoforte, Arti Visive e Scienze Statistica, Massimo Branca si è laureato in Antropologia Culturale per fare il fotografo.
Il suo lavoro, pubblicato anche da National Geographic, ha ricevuto riconoscimenti internazionali è stato esposto nel mondo.
Da diversi anni Massimo sogna di ridare vita all’antica campagna dei suoi bisnonni, per riscoprire uno stile di vita più lento, in sintonia coi ritmi la natura. Oggi, in un’epoca sempre più virtuale, frenetica e sovraccarica, dedicarsi a quello spazio sembra gli è parsa una scelta più che mai sensata.
Libertà sconfinata.
In aperta campagna, con la mente sgombra dalle distrazioni quotidiane, parleremo di tutto, senza regole e programmi da rispettare. C’è anche il mare vicino.
Forse incontrerai alcuni degli affascinanti abitanti del luogo. Persone da tutto il mondo, unite da una scelta: vivere lì.
Esplorazione e relax.
Ci faremo un picnic tra gli olivi secolari.
Visiteremo i laghetti di Cavagrande e lo spettacolare canyon che li accoglie.
Daremo largo spazio alla sperimentazione.
Troverai il luogo ideale per tracciare la tua storia personale, attraverso la fotografia.
La location
La campagna si trova breve distanza da:
la Riserva Naturale di Cavagrande
la spiaggia di Fontane Bianche
Siracusa, antica città greca sul mare
Noto, famosa per lo stile barocco
la Necropoli di Pantalica
la Riserva di Vendicari, oasi protetta
Altre informazioni
Meglio avere un’auto per maggiore indipendenza.
La sede del workshop si trova in aperta campagna e non è servita da mezzi di trasporto pubblici.
Pernottare in zona si può fare. Diverse soluzioni:
nei dintorni alcuni Bed&Breakfast offrono un’ottima qualità ad un prezzo piuttosto contenuto;
in tenda, per assaporare pienamente l’atmosfera selvatica del luogo (opzione consigliata per i giovani).
Fotografia sui Monti Iblei, tra le stelle e il silenzio.
TroppoCielo in Sicilia.
Si partecipa su prenotazione.
Il workshop è aperto ad un massimo 4 partecipanti.
Cosa è incluso:
Guida locale
Pranzi in loco
Aria pulita
Disponibili su richiesta:
Pernottamento
Trasporto da Siracusa alla campagna
Altri vantaggi:
Scoprire una Sicilia speciale, dove arrivano solo in pochi
L’occasione per ricaricarsi
Compila il form per prenotare o avere maggiori informazioni

“All’inizio del corso, quando ci avevi chiesto perché ci siamo iscritti, avevo risposto: “per appassionarmi a qualcosa”. Posso dirti che sei riuscito in quella che definirei ‘impresa’!
Mi hai fatto capire che la fotografia è una fessura che ti aiuta a vedere al di là di quello che normalmente si percepisce. Mi hai trasmesso quello che significa per te e posso dirti che oltre a un maestro di fotografia, ti considero un esempio di vita da seguire, per i tuoi pensieri e le tue esperienze. Spero di avere l’occasione di poterti rincontrare!”
Ti potrebbe interessare anche
Organizza un workshop di fotografia nella tua città!
Ti piacerebbe frequentare un corso di fotografia, ma non ne trovi di validi nella zona dove abiti e non ti piace l’idea di seguire delle lezioni online? Nessun problema, Troppo Cielo viene a trovarti direttamente a casa tua!