Settimana 1 | Dettagli a terra

C’è un mondo intero, spesso ignorato, che si estende a pochi centimetri dai nostri piedi. Crepe nell'asfalto e spazzatura, ma anche germogli, radici che spaccano il cemento e un microcosmo animale: la vita rasoterra.

Iniziamo la sfida da qui: da ciò che calpestiamo ogni giorno senza notarlo. Questa settimana esploriamo il minuscolo, il vicino, il dimenticato. Questo è un invito ad abbassarci, letteralmente, per scoprire un mondo di texture e storie inaspettate.

👉 Cosa fare

Osserva con attenzione il terreno sotto di te: un marciapiede, un prato, un sentiero, una spiaggia… va bene tutto. Cerca di individuare un dettaglio che ti colpisce: una pozzanghera, una foglia, un oggetto abbandonato… auello che vuoi. Fotografa quel particolare, avvicinandoti il più possibile.

🎯 Obiettivo

Imparare a soffermarsi e cogliere il valore estetico delle cose ordinarie. Scoprire l'astrazione e la bellezza nel mondo a livello del suolo. Far parlare i dettagli, come se fossero i protagonisti di un paesaggio. Comprendere che anche il più piccolo elemento può contenere una storia.

🧠 Consigli pratici

Inginocchiati o sdraiati a terra. Se il contesto lo permette, non avere paura di sporcarti. Sperimenta con la messa a fuoco: quanta profondità di campo? Vuoi sfocare tanto o poco? Usa la luce radente per esaltare texture e rilievi.

🗂️ Cosa consegnare

Seleziona 3 immagini che raccontino la tua personale ricerca dei dettagli a terra. Per ciascuna immagine, scrivi una nota breve: cosa ti ha attratto in quel dettaglio? Che sensazione ti ha lasciato? Perché hai scelto di inquadrarlo?

🔍 Fonti d’ispirazione 

Ansel Adams (lavoro sulle rocce e le cortecce degli alberi)

Aaron Siskind (foto astratte di muri scrostati e asfalto)

Minor White (il suo modo di vedere il mondo interiore negli oggetti esteriori)

Avanti
Avanti

Settimana 2 | Il mondo dalle ginocchia in su