Settimana 2 | Luce nella nebbia

Novembre è il mese della nebbia e dei cieli grigi. A prima vista può sembrare un limite, ma in realtà è un'opportunità. La nebbia ammorbidisce la luce, crea un'atmosfera di mistero e rende i soggetti isolati e tridimensionali. Questa settimana la sfida è usare queste condizioni per creare scatti suggestivi.

👉 Cosa fare

Esci in una giornata di nebbia o di pioggia. Cerca una fonte di luce che filtra attraverso la foschia: un lampione, un'auto, la luce debole del sole che cerca di farsi strada. Cerca un soggetto isolato, come un albero solitario, una panchina o un passante lontano, avvolto nella nebbia. Fotografa l'interazione tra la luce e la foschia, o l'effetto che la nebbia ha sui colori e sulle forme.

🎯 Obiettivo

Sfruttare le condizioni atmosferiche per creare un'emozione. Comprendere come la luce si comporta in un ambiente diffuso. Raccontare una storia che evochi tranquillità, mistero o solitudine.

🧠 Consigli pratici

Mantieni l'inquadratura semplice e minimalista. Fai attenzione a non sovraesporre la foto, specialmente quando la nebbia è molto fitta. Gioca con il contrasto tra un soggetto a fuoco e lo sfondo sfumato dalla nebbia.

🗂️ Cosa consegnare

Seleziona 3 immagini che raccontino la tua esplorazione della luce e della nebbia. Per ciascuna immagine, scrivi una nota breve: che sensazione ti ha trasmesso l'atmosfera?

🔍 Fonti d'ispirazione

Michael Kenna Per i suoi paesaggi minimalisti e d'atmosfera in bianco e nero.
Bill Brandt Noto per le sue fotografie che spesso trasmettono un senso di quiete e mistero.

Avanti
Avanti

Settimana 1 | La trama della terra