Settimana 3 | L'ultimo respiro di colore

In un mese dominato dai toni del grigio e del marrone, il colore che rimane acquisisce un'importanza straordinaria. È un'ultima, tenace esplosione di vita prima del grande sonno invernale. La sfida è cacciare queste "macchie di colore": una bacca rossa su un ramo spoglio, un fiore che resiste, un tocco di verde brillante del muschio o le ultime foglie gialle.

👉 Cosa fare

Cerca una scena in cui il colore sia l'unico elemento di spicco. Avvicinati e inquadra in modo che il colore sia il vero protagonista, circondato da un contesto neutro. Sperimenta con la messa a fuoco per far risaltare il dettaglio colorato.

🎯 Obiettivo

Allenare lo sguardo a trovare l'eccezione nella regola. Usare il colore come elemento narrativo principale. Catturare un senso di speranza o di resistenza di fronte alla desolazione.

🧠 Consigli pratici

Usa la profondità di campo per mettere a fuoco il dettaglio colorato e sfocare il resto. Il bilanciamento del bianco può aiutare a rendere i colori più vividi e fedeli alla realtà. Sperimenta con le diverse condizioni di luce per vedere come il colore cambia.

🗂️ Cosa consegnare

Seleziona 3 immagini che raccontino la tua ricerca del colore in novembre. Per ciascuna immagine, scrivi una nota breve: cosa rappresenta quel colore per te?

🔍 Fonti d'ispirazione

Saul Leiter Per il suo uso poetico del colore e delle sfocature in contesti urbani.
Ernst Haas Considerato un pioniere della fotografia a colori, per il suo lavoro sulla natura e sui colori vibranti.

Avanti
Avanti

Settimana 2 | Luce nella nebbia