Torna a tutti gli Eventi

Photo Editing: la selezione delle foto. Webinar con Mauro Bedoni

Screenshot 2021-04-11 at 21.53.13.png

Cosa fa un photo editor?
Come collabora con i fotografi?

Il ruolo del photo editor non è molto comune né conosciuto. Semplificando, il photo editor sta alle fotografie come un redattore di testi sta alle parole. Ma le declinazioni della sua attività sono molteplici e a volte molto diverse tra loro.

Il suo ruolo non è facilmente definibile, anche perché dipende molto dal cliente per cui lavora, sia un canale di informazione, un museo, un festival, un centro d'arte o un agenzia pubblicitaria, cosi come dai fotografi con cui collabora e dal genere fotografico con cui si confronta.

Mauro Bedoni, photo editor, ci parlerà della figura professionale e del rapporto con i fotografi, con particolare attenzione alle fasi di un progetto fotografico. Data la natura amichevole del webinar sono incoraggiati gli interventi dei partecipanti: un’occasione preziosa per chiarire aspetti e dubbi sulla figura del photo editor e del suo lavoro.

leonardo-dicaprio-time-100-cover.jpg
Bedoni_Mauro_photo_BW_photo_by_Marina_Rosso.jpg

L’ospite di questo incontro

Inizialmente attratto dal giornalismo scritto, durante gli anni all’università Mauro Bedoni si appassiona sempre di più alla fotografia, in particolar quella documentaria. Realizza il suo primo reportage fotografico in un orfanotrofio di Belgrado, presentando il lavoro nella sua tesi di laurea in Scienze della comunicazione.

Giovanissimo, viene introdotto a Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton, dove inizia la carriera professionale di photo editor, incaricando più di 150 fotografi in 60 paesi in tutto il mondo. Nel 2011 viene nominato photo editor dell’anno ai Lucie Awards .

Nel 2016 si trasferisce a New York dove lavora come photo editor per la rivista TIME 100. Nel 2017 rientra in Europa per ricoprire il ruolo di Programme Manager al centro d’arte QUAD, organizzatore del festival di fotografia internazionale FORMAT (Derby, UK).

Dal 2018 collabora da Berlino con lo studio Oliviero Toscani come photo editor per la nuova collana pubblicata dal Corriere della Sera ‘Lezioni di Fotografia’, oltre a tenere workshop di photo editing e curare lo sviluppo di veri progetti fotografici. Mauro viene regolarmente invitato come giudice di concorsi fotografici e come lettore di portfolio nei principali festival di fotografia.

Dal 2019 fino a marzo 2021 lavora come photo editor per il quotidiano berlinese Junge Welt. Attualmente Mauro si trova a New York per una collaborazione con l’agenzia Magnum Photos.

Mauro è sempre interessato a discutere idee e progetti di vario genere (in particolare fotografia documentaria, ma anche fotogiornalismo, foto d’archivio e vernacolare, forme d’arte contemporanee, performative e multimediali). Durante la conferenza potrai ascoltare, osservare e fare domande al nostro ospite.

Iscriversi al webinar è semplicissimo: lasciaci il tuo contatto e prima del webinar di invieremo via email il link per accedere alla videoconferenza.


Indietro
Indietro
8 aprile

Mezzo secolo di viaggi e avventure. Incontro con Carlo Bragagnolo

Avanti
Avanti
28 aprile

Documentario sociale. Webinar con Ciro Battiloro.