Lezione 5

Ancora sulla composizione:

  • Attenti ai bordi dell’inquadratura: ciò che sta ai lati ha maggior peso grafico.

  • Attenti al taglio delle figure. O si taglia bene, o non si taglia.

  • Di solito, in situazioni di alto contrasto, si espone sulle luci.

  • Attenti al rapporto tra soggetto e sfondo!

Ritratto

Aspetti esteriori che traducono al meglio i tratti della personalità e la storia del nostro soggetto.
Può essere composto anche da due foto (dittico).

  1. Non tagliare le giunture (polsi, caviglie, collo, ecc.).

  2. Lasciare spazio nella direzione dello sguardo o dell’azione.

  3. Attenzione al punto di ripresa (dal basso, dall’alto…)

Paesaggio

Soggetto: terra o cielo?

Suggerire la profondità. Alcuni esempi:

  • sole basso nel cielo, ombre lunghe e morbide (mattina e sera)

  • prospettiva aerea (diminuzione di nitidezza all’aumentare della distanza)

  • inclusione di elementi riconoscibili (di forma e dimensioni note)

  • riempire il primo piano (includere qualcosa nella parte bassa dell’inquadratura)

  • cercare di coprire (o non inquadrare) le fonti di luce (sole, lampioni, ecc.)

Compiti per casa:

  • 1 foto di Ritratto (foto singola o dittico).
    Deve dire qualcosa sulla persona ritratta. Come? Attraverso un particolare, un dettaglio, un tratto, un’azione, una postura, uno sguardo, un oggetto o quello che vi potete inventare.

  • 1 foto di Paesaggio diurno (dall’alba al tramonto)

  • 1 foto di Paesaggio notturno (dal crepuscolo all’oscurità)

In tutto 3 o 4 foto.

NB. Attenzione sempre a luce e composizione.

Invia le foto usando il modulo:

https://forms.gle/JMFCtXW3PnZD2weMA

Se il modulo non funziona, faccelo sapere e invia le foto a troppocieloedu@gmail.com.

Indietro
Indietro

Lezione 6

Avanti
Avanti

Lezione 4