Settimana 3 | Architettura dal basso

Questa settimana, il tuo punto di vista basso incontrerà l'altezza. Ti invitiamo a guardare in alto per fotografare l'architettura e gli elementi urbani che ti circondano, ma con un'inquadratura che parte da terra. Le strade diventano canyon, i palazzi imponenti cattedrali, i cavi elettrici disegni intricati nel cielo.

Questa è una sfida che ti spinge a trovare la maestosità e la geometria nel paesaggio urbano. Le linee di fuga, le texture, la ripetizione di finestre e balconi diventano gli elementi da usare per creare composizioni potenti.

👉 Cosa fare

Trova un edificio, un ponte, una statua, una strada o qualsiasi struttura creata dall'uomo. Posizionati in basso possibile, anche a pochi centimetri dal suolo. Fotografa il soggetto puntando la macchina fotografica verso l'alto, prestando attenzione a come le linee e le forme si alterano in base al tuo punto di vista (si chiama convergenza prospettica).

🎯 Obiettivo

Allenare lo sguardo a cogliere le linee e le geometrie nascoste nell'ambiente urbano. Sfruttare la prospettiva per creare un senso di scala e imponenza. Far parlare il cemento e l'acciaio, come se fossero elementi di una scultura. Comprendere che la forza di una foto può risiedere nella sua composizione e non nel soggetto.

🧠 Consigli pratici

Usa un obiettivo grandangolare per accentuare l'effetto “imponenza” o un teleobiettivo per comprimere la prospettiva e rendere l'immagine più piatta. Sperimenta con le simmetrie e i pattern che trovi nelle finestre, nei tetti e nelle facciate degli edifici. Scatta in diverse ore del giorno: il sole che colpisce le superfici può creare giochi di luce e ombra molto interessanti.

🗂️ Cosa consegnare

Seleziona 3 immagini che raccontino la tua esplorazione dell'architettura dal basso. Per ciascuna immagine, scrivi una nota breve: cosa hai voluto trasmettere? Perché hai scelto quella struttura? Che sensazione ti ha dato guardarla da quel punto di vista?

🔍 Fonti d’ispirazione 

Iwan Baan
Noto per le sue fotografie di architettura che combinano una prospettiva inaspettata con la vita di tutti i giorni.

Andreas Gursky
Le sue opere di grande formato catturano paesaggi e architetture con un senso di scala imponente.

Fan Ho
Le sue iconiche fotografie di Hong Kong giocano con le linee, i contrasti e punti di vista inusuali, spesso dal basso.

Avanti
Avanti

Settimana 2 | Il mondo dalle ginocchia in su